CORSO MIUR ID 24047
Per questo corso è possibile utilizzare la carta del docente
Negli ambienti lavorativi lo stress è ormai considerato un problema cronico, diffuso ovunque e difficile da gestire.
Anche la scuola deve fare i conti con l’eccessivo livello di stress che caratterizza la vita odierna e accompagna studenti e insegnanti durante il percorso scolastico.
Lo yoga della risata è una delle strategie che abbiamo a disposizione per prevenire e gestire lo stress.
Si tratta di un metodo unico sviluppato nel 1995 dal medico indiano Dr. Madan Kataria, Presidente e fondatore del Laughter Yoga International LINK grazie al quale ognuno può ridere senza far uso dell’umorismo, di barzellette o di gag comiche. Basta mettere in atto alcuni esercizi per riscoprire la propria giocosità infantile.
Lo yoga della risata non ha posizioni yogiche, ma semplicemente integra i benefici aerobici propri della risata con gli esercizi di corretta respirazione insegnati dallo yoga pranayama.
Il miglioramento dell’ossigenazione è uno dei benefici più importanti ottenuti con questo metodo. La sua forza è fondata su un principio scientifico solido: il corpo non distingue la risata forzata, ossia scelta, da quella spontanea. I vantaggi sono perciò gli stessi, a partire dal rilascio degli ormoni del benessere e dalla riduzione degli ormoni dello stress.
Perché lo yoga della risata nelle scuole?
Lo Yoga della Risata nelle scuole è rivolto sia agli insegnanti che agli studenti, presso scuole di ogni ordine e grado, per migliorare la comunicazione, aumentare l’autostima e ridurre lo stress.
La risata stimola l’attenzione e l’apprendimento favorendo l’associazione delle nozioni alle emozioni positive, attiva le zone del cervello dell’emisfero destro stimolando la creatività, favorisce una respirazione più profonda e quindi una maggiore ossigenazione del cervello, migliorando i livelli di attenzione e di concentrazione.
Lo Yoga della Risata può essere un grande alleato se praticato prima di affrontare un esame o tra le varie fasi di apprendimento durante le attività didattiche.
Ricerche scientifiche hanno dimostrato come l’aumento di ossigeno nel corpo e nel cervello del bambino comporti un rilascio dello stress da prestazione e un aumento della concentrazione e delle capacità di apprendimento, migliorando sia le performance scolastiche che fisiche.
La risata, anche attraverso il gioco, favorisce l’espressione delle emozioni, lo scambio e il contatto sociale, l’integrazione e l’inclusione, aumentando la fiducia in se stessi. Facilita inoltre il lavoro di squadra e elimina i sentimenti di aggressione, gelosie, competizione e antagonismo, migliorando il rapporto con se stessi e con gli altri. Aiuta infine a scaricare le tensioni e l’aggressività degli alunni e costituisce un valido supporto all’insegnante in classe nella gestione delle dinamiche di gruppo.
OBIETTIVI
- conoscere gli effetti dello yoga della risata sul piano del benessere psicofisico, emotivo e relazionale
- conoscere i vantaggi e le applicazioni dello yoga della risata a scuola e in classe
- favorire la creazione di un clima di benessere, empatia e tolleranza in classe
MAPPATURA DELLE COMPETENZE APPRESE
- padroneggiare tecniche di yoga della risata per migliorare l’attenzione, la concentrazione e l’apprendimento in classe e facilitare l’integrazione e l’inclusione in classe
- padroneggiare le tecniche per la gestione delle dinamiche di gruppo in classe
PROGRAMMA
- 1° GIORNO
- Informazioni generali sullo Yoga della Risata
- Il coraggio di ridere
- Introduzione ai principi di base
- Sessione pratica- esercizi di presentazione dello Yoga della risata
- Benefici neurobiologici e psicologico-relazionali dello Yoga della Risata
- Origine dello YDR
- 2° GIORNO
- Presentazione delle 3 fasi di una sessione di Yoga della Risata
- Approfondimento della prima fase: attivazione
- I pilastri della gioia: cantare, danzare, giocare, ridere
- Sessione pratica- attività in gruppo
- I 4 step dello yoga della risata
- Approfondimento della 2 fase: meditazione
- Sessione pratica- attività in gruppo
- Condivisione di gruppo
- 3° GIORNO
- I 5 punti dello YDR
- I 3 perché dello YDR
- I 5 benefici delloYDR
- Sessione pratica- presentazione di una tipica sessione di YDR
- Approfondimento 3 fase: rilassamento
- Sessione pratica: visualizzazione e Yoga Nidra
- Applicazioni dello YDR a scuola
- 4°GIORNO
- Respiro e risate: pratiche di pranayama
- Resilienza: ridere di fronte alle sfide ed identificare le fonti di stress
- Come condurre una sezione ed essere un leader efficace
- Ruolo del leader
- Come avviare un club di Yoga della Risata
- Come favorire in classe un clima di benessere, empatia e tolleranza.
- Usare lo YDR per facilitare il lavoro di squadra, ridurre la competizione e l’agonismo e i sentimenti di aggressività.
- Sessione pratica- conduzione di una sessione di YDR da parte di tutti i nuovi leader
I DOCENTI
LETIZIA FERRANTE
Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente Associazione Olos Centro Studi, Coordinatrice Regionale SIPNEI Sezione Sicilia, Master in gestione integrata dello stress, Diploma di operatore di Training Autogeno, Leader Yoga della Risata.
LUISA LA ROSA
Insegnante di Musica, scuola media statale, Insegante di Yoga, DanzaMovimento Terapeuta, Floriterapeuta, specializzata nell’uso del Mandala, Teacher Yoga della Risata, Facilitatrice Pedagogia 3000.
Alla fine della formazione i corsisti riceveranno la certificazione internazionale “Leader Laughter Yoga International University”
COSTO
costo 200 + 10 iscrizione associazione
SEDE E DATE DEL CORSO
sede Giardino di MeDea via Mirto, 12 Carruba-Acireale
INFORMAZIONI SUI CORSI
I corsi sono aperti a tutti, è possibile pagare con la carta del docente.
- Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare una chiavetta USB
- Verranno fornite dispense e materiali necessari allo svolgimento del corso scelto
- Ogni partecipante ha diritto ad un servizio di tutoring on line con i nostri esperti per tutta la durata dell’anno scolastico in corso.
- La quota associativa è valida per l’iscrizione all’Associazione Olos Centro Studi e Giardino di meDea
OFFERTE PROMOZIONALI
- Chi effettua contemporaneamente l’iscrizione a 2 corsi può usufruire gratuitamente di 1 attività a scelta tra quelle erogate dalle associazioni coinvolte (1 incontro laboratorio di Mandala, 1 consulenza floriterapia, 1 incontro laboratorio antistress, 1 lezione di yoga)
- Chi effettua contemporaneamente l’iscrizione a 3 corsi può usufruire gratuitamente di 2 attività a scelta tra quelle erogate dalle associazioni coinvolte